Indice La tensión entre opuestos como generadora de conocimiento matemático: El caso discreto-continuo en el cálculoTension between opposite perspectives as a generator of mathematical knowledge: The discrete-continuous case in calculusTensione tra prospettive opposte come generatore di conoscenza matematica: Il caso discreto-continuo nel calcoloCarlos Rondero Guerrero, Aarón Reyes Rodríguez y Vicenç Font Moll pp. 7-26 Tra matematica e filosofia: La Rithmomachia… Read more »
Comunichiamo che è uscito il n. 2 di ottobre 2021 clicca qui per aprire La matematica e la sua didatticaanno 29 n. 2 – Ottobre 2021 ISSN 1120-9968Anno 29, ottobre 2021, numero 2 Indice DedicationBruno D’Amore pp. 117–118 EditorialeBruno D’Amore pp. 119–121 Análisis a los vectores de la ética comunitaria en una actividad de enseñanza-aprendizaje de las matemáticasAnalysis of the… Read more »
E’ uscito il numero 1 dell’anno 2021 clicca qui per aprire
È uscito il numero di ottobre della nostra rivista CLICCA QUI PER APRIRE
La matematica e la sua didatticaanno 28 n. 1 – Aprile 2020 Indice La teoria dell’oggettivazione e la teoria delle situazioni didattiche: Un esempio di confronto tra teorie in didattica della matematicaThe theory of objectification and the theory of didactical situations: An example of comparison between theories in mathematics educationMiglena Asenova, Bruno D’Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Maura Iori, George… Read more »
Copertina Indice Concordancias y complementariedades de las teorìas socioculturales en educaciòn matemàticaConcordances and complementarities of sociocultural theories in mathematics educationJuan D. Godino pp. 113-139 Empoderamiento docente: Variaciòn y predicciòn en matemàtiTeacher empowerment: Variation and prediction in mathematicsDaniela Reyes-Gasperini, Leonardo Federico Palmeri, Ricardo Cantoral Uriza pp. 141-159 Un effetto del contratto didattico: Immaginare obblighi impliciti (anche in problemi che chiamano in… Read more »
Indice Su alcune situazioni marginali didatticamente significative riscontrate in fase di ricerca: esempi e commentiOn some marginal and educationally significant situations encountered in the research phase: examples and commentsMartha Isabel Fandiño Pinilla pp. 29-46 Nuove geometrie, nuovi spazi: La discussione sull’origine della geometria all’inizio del XX secolo e le sue ricadute sull’insegnamento New geometries, new spaces: The discussion about the origin… Read more »
È uscito il nuovo numero della rivista LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA n. 26 – 2018 Ottobre
E’ uscito il nuovo fascicolo della nostra rivista “La matematica e la sua didattica”, anno 26, n. 1, aprile 2018. ⇒ Apri
È disponibile il nuovo fascicolo di “La matematica e la sua didattica”, anno 25 numero 2 del 2017. ⇒ vai alla pagina della rivista