Riflessioni sulla matematica, sul suo insegnamento e sul suo apprendimento Saperne di più per insegnarla meglio, evitare le misconcezioni e favorire un apprendimento significativo Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla Sulmona 28 marzo 2020 Prato 1 – 2 aprile 2020 Lugo 4 aprile 2020 info:www.incontriconlamatematica.it incontriconlamatematica@sintab.it Locandina (pdf)
DIDATTICA E FORMAZIONE MATEMATICA POLIEDRICA Protagonista di una cultura diffusa RAVARINOTeatro Comunaledal 9 Marzo 2019 al 30 marzo 2019
Corsi di formazione in Matematica e Didattica della matematica Docenti: Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño PinillaMarzo – Aprile 2019 S. Giusto Canavese – Corinaldo (AN) – Corciano (PG) – Castel S. Pietro Terme ⇒ apri pdf
Come la storia dell’ arte e quella della matematica si intrecciano attorno a temi, idee e autori Corso di formazione di 8 ore riconosciuto dal MIUR Istituto ComprensivoSanta Chiara – Pascoli – Altamura FOGGIA sabato 24 marzo 2018 Auditorium Santa Chiara Piazza Santa Chiara Convegno e laboratori Responsabile scientifico del corso prof. Bruno D’Amore Coordinatore e organizzatore dott. Mauro Speraggi… Read more »
Corso di formazione di 8 ore riconosciuto dal MIUR Istituto Comprensivo Montecarlo Lucca sabato 17 marzo 2018 piazza del Collegio 13 Convegno e laboratori Responsabile scientifico del corso prof. Bruno D’Amore Coordinatrice e organizzatrice dott.ssa Paola Maria Ciarcià
Corso di formazione di 8 ore riconosciuto dal MIUR Istituto Comprensivo “Erasmo Da Rotterdam” Cisliano (MI) sabato 10 marzo 2018 Auditorium MAGENTI ingresso via Karol Wojtyla Convegno e laboratori Responsabile scientifico del corso prof. Bruno D’Amore Coordinatrice e organizzatrice dott.ssa Paola Maria Ciarcià ⇒ programma
Articolo di D’Amore, B. & Fandiño Pinilla. M. I. (2017). Imparare la matematica(a volte) è difficile: come possiamo aiutare i nostri allievi? Venti consigli concreti suggeriti dalle esperienze dirette e dai risultati di ricerca, rivolti a un amico insegnante. [Appare con titolo redazionale: Matematica: venti consigli per un amico insegnante]. La Vita Scolastica web. http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/matematica-venti-consigli-per-un-amico-insegnante/
Come la storia dell’ arte e quella della matematica si intrecciano attorno a temi, idee e autori
Cervello, mente, didattica e scuola.
Napoli 3 – 4 marzo 2017