RSDDM
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Attività
  • N.R.D.
  • Ph.D.
  • Articoli di ricerca e diffusione
  • Libri
RSDDM
Skip to content
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Attività
  • N.R.D.
  • Ph.D.
  • Articoli di ricerca e diffusione
  • Libri

Recensione del libro: Maracchia, S. (2022). Dante e la quadratura del cerchio.

Lorella Campolucci    01/10/2023 01/10/2023    Commenti disabilitati su Recensione del libro: Maracchia, S. (2022). Dante e la quadratura del cerchio.

di Bruno D’Amore

Recensione del libro: Maracchia, S. (2022). Dante e la quadratura del cerchio.

Recensioni

Navigazione articoli

Recensione del libro: Marrone, C., & Venger A. M. (2021). La tradizione dei Maestri costruttori. Quaderno 1. La lapide tombale di Hugues Libergier
Recensione del libro: Lolli, G. (2022). Matematica in movimento. Come cambiano le dimostrazioni

Sezioni principali

  • Corsi di formazione
  • Esperienze didattiche
  • Il nostro convegno
  • La nostra rivista M&D
  • La nostra rivista: La Matematica e la sua didattica
  • Recensioni
  • Rivista DdM
  • Seminari e convegni
  • Teatro Matematico
  • Uncategorized

Ultime notizie publicate

  • Recensione del libro: Cavalli Sforza, L. L. (2019). L’evoluzione della cultura.
  • Recensione del libro: Lolli, G. (2022). Matematica in movimento. Come cambiano le dimostrazioni
  • Recensione del libro: Maracchia, S. (2022). Dante e la quadratura del cerchio.
  • Recensione del libro: Marrone, C., & Venger A. M. (2021). La tradizione dei Maestri costruttori. Quaderno 1. La lapide tombale di Hugues Libergier
  • Recensione del libro: Facchini, C., & Lanconelli, E. (2021). Un cammino tra massimi e minimi: ciottoli e sorgive di calcolo infinitesimale
Dipartimento di Matematica
Università di Bologna
ZeroGravity by GalussoThemes.com
Powered by WordPress