Author Archives: Lorella Campolucci

Recensione del libro: Marrone, C., & Venger A. M. (2021). La tradizione dei Maestri costruttori. Quaderno 1. La lapide tombale di Hugues Libergier

      Commenti disabilitati su Recensione del libro: Marrone, C., & Venger A. M. (2021). La tradizione dei Maestri costruttori. Quaderno 1. La lapide tombale di Hugues Libergier

di Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla Recensione del libro: Marrone, C., & Venger A. M. (2021). La tradizione dei Maestri costruttori. Quaderno 1. La lapide tombale di Hugues Libergier. 

Recensione del libro: Facchini, C., & Lanconelli, E. (2021). Un cammino tra massimi e minimi: ciottoli e sorgive di calcolo infinitesimale

      Commenti disabilitati su Recensione del libro: Facchini, C., & Lanconelli, E. (2021). Un cammino tra massimi e minimi: ciottoli e sorgive di calcolo infinitesimale

di Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla Recensione del libro: Facchini, C., & Lanconelli, E. (2021). Un cammino tra massimi e minimi: ciottoli e sorgive di calcolo infinitesimale. 

Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” n. 37

      Commenti disabilitati su Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” n. 37

37^ Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” Castel San Pietro Terme (BO) Riflettere sulla didattica della matematica per insegnare: ricerche ed esperienze 10-11-12 Novembre 2023 Modalità del Convegno: IN PRESENZA programma del Convegno⇒ https://www.incontriconlamatematicaonline.it/ iscrizioni a partire dal 4 luglio 2023⇒ https://www.incontriconlamatematicaonline.it/iscrizione-xxxvii-icm

Didattica della Matematica n. 13

      Commenti disabilitati su Didattica della Matematica n. 13

Vi comunichiamo l’uscita del tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. Con i suoi tre articoli di riflessione e ricerca, quattro esperienze didattiche e cinque recensioni di libri, anche questo numero intende promuovere e diffondere ricerche, riflessioni, progetti, pratiche, rivolti all’approfondimento dei numerosi aspetti che compongono la complessa e affascinante disciplina della didattica… Read more »

La Matematica e la sua didattica – anno 30 n. 1-2 – 2022

      Commenti disabilitati su La Matematica e la sua didattica – anno 30 n. 1-2 – 2022

Indice La tensión entre opuestos como generadora de conocimiento matemático: El caso discreto-continuo en el cálculoTension between opposite perspectives as a generator of mathematical knowledge: The discrete-continuous case in calculusTensione tra prospettive opposte come generatore di conoscenza matematica: Il caso discreto-continuo nel calcoloCarlos Rondero Guerrero, Aarón Reyes Rodríguez y Vicenç Font Moll pp. 7-26 Tra matematica e filosofia: La Rithmomachia… Read more »

Didattica della Matematica n. 12

      Commenti disabilitati su Didattica della Matematica n. 12

Vi comunichiamo l’uscita del dodicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. Con i suoi tre articoli di riflessione e ricerca, quattro esperienze didattiche e le sette recensioni di libri, realizzazioni e piattaforme digitali, anche questo numero persegue l’obiettivo di accorciare la distanza tra il mondo della ricerca in didattica della matematica e quello… Read more »

Convegno “Incontri con la Matematica” n. 36

      Commenti disabilitati su Convegno “Incontri con la Matematica” n. 36

È con grande piacere che vi comunichiamo che il Convegno Incontri con la Matematica, dopo due anni di svolgimento online, ritorna in presenza.Incontri con la Matematica n. 36 si svolgerà nella tradizionale sede di Castel San Pietro Terme dal 21 al 23 ottobre 2022.Sono previste Conferenze plenarie di Bruno D’Amore, Pietro Di Martino, Massimo Ferri, Maria Mellone e Francesca Morselli.Il… Read more »