Uno strumento concreto per gli insegnanti di matematica Bruno D’Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Bernard Sarrazy Prefazione e postfazione di Guy Brousseau Questo libro vuole presentare al pubblico degli insegnanti di Matematica in formazione e in servizio una delle idee più originali e feconde della didattica della Matematica, quella di contratto didattico, forse la prima idea che ha… Read more »
Nell’ottobre del 2017 è uscito il primo volume di La matematica e la sua storia, nel quale vengono narrate le vicende matematiche, dalle origini della disciplina fino al periodo greco: D’Amore, B., & Sbaragli, S. (2017). La matematica e la sua storia. Dalle origini al miracolo greco. I volume. Bari: Dedalo. L’anno successivo 2018 è continuato questo avvincente viaggio nella… Read more »
Zalamea, F. (2019). Grothendieck. Una guía a la obra matemática y filosófica. Bogotá: Universidad Nacional – Editorial Nomos. https://rsddm.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2019/11/R962-Recensioni-DA-Recensione-di-Zalamea-2019.docx.pdf
Cruz Morales, J. A., Ham, L., & Oostra, A. (Eds). Universales relativos. Festschrift Zalamea 2019. Bogotà: Universidad Nacional de Colombia. https://rsddm.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2019/11/R961-RECENSIONI-D-A-Recensione-di-Festschrift-Zalamea.pdf
Recensione di George Santi al libro: Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli (2018). La matematica e la sua storia: Dal tramonto greco al Medioevo. Volume II. Bari: Dedalo. La matematica e la sua didattica, 26(2), 316–317. ⇒apri pdf
Recensione di Maura Iori al libro: Achille Maffini (2017). Didattica delle equazioni: una proposta. Prefazione di Carlo Marchini. Bologna: Pitagora. La matematica e la sua didattica, 26(2), 307–310. ⇒ apri pdf
Asenova, M. & D’Amore, B. (2018). Recensione al libro: Gabriele Lolli (2018). Matematica come narrazione: Raccontare la matematica. Bologna: Il Mulino. La matematica e la sua didattica, 26(2), 311-316. ⇒ apri file pdf
Recensione di Bruno D’Amore a: Stefano Bartezzaghi (2017). Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico. Firenze: Giunti e Milano: Bompiani. Ennio Peres (2018). Corso di enigmistica. Tecniche e segreti per ideare e risolvere rebus, anagrammi, cruciverba e altri giochi di parole. Roma: Carocci. Al lettore non sarà mai capitato di vedersi presentare due recensioni unificate… Read more »
Sulla rivista Nuova Meta è uscito questo articolo (link) di Bruno D’Amore e José Leonardo Prieto Fandiño sulle relazioni tra semiotica, costruzioni e rappresentazioni architettoniche: D’Amore, B. & Prieto Fandiño, J. L. (2017). Semiotica e architettura. Progetti “realizzati” e costruzioni semiotiche. Nuova Meta [Milano, Italia], 24(39), 60-73. https://rivistaartenuovameta.it/archivio/220-numero-39. In pdf: https://rivistaartenuovameta.it/images/meta/archivio/numeri/nuova-meta-39.pdf