
Didattica della matematica, disciplina scientifica per una scuola efficace
Atti del Convegno di Castel San Pietro Terme Incontri con la Matematica n. 34
Testi delle relazioni generali di Bruno D’Amore • Pietro Di Martino • Piergiorgio Odifreddi • Cristina Sabena • Silvia Sbaragli

Didattica della Matematica e professionalità Docente
Atti del 33^ convegno "Incontri con la matematica" Castel S. Pietro Terme (BO) 8-9-10 novembre 2019 Senza alcun dubbio, possiamo accettare la proposta che ci fa il vocabolario Treccani e asserire che per “professionalità” debba intendersi la «Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità e adeguata preparazione professionale». (...) Il nostro convegno è una di queste occasioni di formazione professionale che hanno come scopo il raggiungimento della professionalità nel senso del Treccani. Ricercatori che hanno studiato fenomeni didattici di apprendimento o di mancato apprendimento (nel caso specifico della matematica); colleghi docenti che hanno avuto risultati apprenditivi positivi in aula su certi temi; creatori di strumenti e di idee (per carità, non...

La matematica e la sua didattica, quarant’anni di impegno.
Mathematics and its didactics, forty years of commitment. In occasion of the 65 years of Bruno D’Amore. Proceedings of International Conference, October 8, 2011. Department of Mathematics, University of Bologna. Preface of Bruno D’Amore. Bologna: Pitagora. a cura di Silvia Sbaragli Prefazione di Bruno D'Amore Questo volume raccoglie i contributi dei relatori del Convegno Internazionale "La matematica e la sua didattica, quarant'anni di impegno" tenutosi l'8 ottobre 2011 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna, dedicato ai 65 anni di Bruno D'Amore, ai 25 anni dalla fondazione del Convegno Nazionale "Incontri con la matematica" ed ai 25 anni di fondazione del NRD il gruppo di ricerca in didattica della matematica di...

La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno
Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme (Bo), 23 settembre 2006. a cura di Silvia Sbaragli Prefazione di Bruno D'Amore Roma: Carocci. Questo volume raccoglie i contributi dei relatori del Convegno Internazionale “La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno”, tenutosi a Castel San Pietro Terme il 23 settembre 2006 e denominato “Grande festa della matematica”, dedicato ai 20 anni dalla fondazione della omonima rivista, ai 20 anni dalla fondazione del Convegno Nazionale “Incontri con la matematica” ed ai 20 anni di fondazione del gruppo di ricerca in didattica della matematica di Bologna. Al di là dell’occasione, è una raccolta di testimonianze vive e partecipi dovute ad alcuni tra i massimi protagonisti della ricerca.

La didattica della matematica, strumento concreto in aula
Atti del XXXII Convegno Nazionale Incontri con la matematica, Castel San Pietro (Bo), 16-18 XI 2018. ISBN: 88-371-2100-6. " E così, questo nostro convegno, giunto al numero 32, cioè dunque alla sua trentatreesima edizione, vuole avere questo scopo, restituire alla nostra disciplina il suo carattere specifico, quello di una disciplina che appartiene alla Matematica, che si studia come ogni altra disciplina matematica, che sviluppa ricerca vera e seria, come ogni altra disciplina matematica, che nasce dalla scuola o dalle aule universitarie affrontando problemi significativi di apprendimento e lì ritorna, con le risposte fornite da una ricerca scientifica seria. Non è detto che la ricerca debba esser fatta dai docenti di scuola, anzi quasi mai è così; la...

La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto
Atti del Convegno "Incontri con la Matematica" n. 26 (Castel S. Pietro Terme, ottobre 2012)
a cura di Silvia SBARAGLI Pitagora Editrice, 2012 Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Incontri con la Matematica" 2012 che si sviluppa sul tema "l'insegnamento e l'apprendimento a confronto", un argomento che rimane cruciale per chi si occupa di scuola, dato che è attorno a questo processo che si concentrano la maggior parte degli studi internazionali. Tale processo contempla tutti i poli che entrano nel mondo della scuola: insegnanti, allievi, istituzioni e, più in generale, la noosfera, e importanti relazioni: tra insegnante e allievi, tra allievi, tra allievi e Sapere, tra insegnante e Sapere, tra...
Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica
Atti del Convegno "Incontri con la Matematica" n. 25 (Castel S. Pietro Terme, novembre 2011)
a cura di Bruno D'AMORE e Silvia SBARAGLI
Pitagora Editrice, 2011
Testi delle relazioni generali di: M.Bartolini Bussi; Luciana Bazzini; B. D’Amore; M. A. Mariotti; D. Paola; L. Radford; P. Rossi; S. Sbaragli. Testi delle relazioni di scuola dell'infanzia di: M. Bartolini Bussi; E. Dal Corso; G. Häusermann e P. Renzetti; P. Vighi.(