
Archive for D'Amore Bruno


I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica.
Asenova, M., D’Amore, B., Del Zozzo, A., Fandiño Pinilla, M. I., Iori, M., Marazzani, I., Monaco, A., Nicosia, G. G., & Santi, G. (2022). I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica. Bologna: Pitagora. ISBN: 88-371-2150-1 https://editrice.pitagoragroup.it/prodotto/i-problemi-di-matematica-nella-scuola-primaria-tra-ricerca-didattica-e-prassi-scolastica/

Memorie di una vita: i personaggi, le storie, le idee
In questo libro l’autore narra in prima persona mezzo secolo di attività non solo in didattica della matematica, una disciplina scientifica tuttora in evoluzione, descrivendo le relazioni personali con molti studiosi stranieri di grande prestigio, ma anche in varie altre discipline che ha esplorato nel corso della sua vita.

I Numeri
Bruno D’Amore • Miglena Asenova • Agnese Del Zozzo • Martha Isabel Fandiño Pinilla • Maura Iori • Giovanni Giuseppe Nicosia • Giorgio Santi
I Numeri

Ci siamo impegnati a scrivere un breve trattato che possa accompagnare l’insegnante (non l’allievo) lungo questo affascinante percorso, citando il meno possibile, raccontando il più possibile, narrando storie non solo di fatti scientifici ma anche di esseri umani, mostrando, esemplificando fino ai limiti del possibile. Tutto ciò allo scopo di fornire al docente interessato più notizie di quelle che potrà insegnare, ma...

La matematica come strumento critico
Bruno D'Amore
La Matematica come strumento critico
Riflessioni su didattica, storia, letteratura, arte, magia e religioni
Collana: COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER L’INDIRIZZO DIDATTICO Diretta da: BRUNO D'AMORE Volume: n. 41
ISBN 88-371-2133-4
---------------- Questo libro raccoglie articoli già pubblicati (ma non molto diffusi) e testi inediti su temi di didattica della matematica, arte figurativa, storia della matematica, letteratura dantesca, magia numerica ludica e commenti a temi aventi a che fare con le religioni.
Matematica: didattica, storia, epistemologia e arte
Pitagora Editrice, Bologna Questo libro raccoglie alcune decine di brevi articoli o testi che: sono stati richiesti da qualche rivista o quotidiano e poi non sono mai usciti a stampa; sono stati scritti ma poi dimenticati come file in una cartella del PC; sono stati stampati in testi che non hanno circolato, per esempio in cataloghi di mostre personali di alcuni artisti famosissimi. I temi trattati sono: principalmente la didattica della matematica, questioni varie aventi a che fare con i problemi di insegnamento-apprendimento della matematica, commenti a programmi o iniziative ministeriali, testi di conferenze o di interviste di didattica, di storia o di epistemologia della matematica, presentazioni di alcuni artisti in mostre personali e altri non necessariamente legati...

LA MATEMATICA E LA SUA STORIA IV. DAL XVIII AL XXI SECOLO
L’ultimo volume di una tetralogia destinata a diventare un unicum della divulgazione scientifica, dedicata a un avvincente viaggio nella storia della matematica, dalle origini ai giorni nostri. Con un linguaggio accessibile, immediato e coinvolgente viene raccontato lo stupefacente e produttivo periodo che va dal XIX al XXI secolo attraverso la storia dell’evoluzione delle sue idee, dei suoi protagonisti, dei tempi, dei luoghi e degli eventi. INDICE: Prefazione di Gabriele Lolli - Premessa - Capitolo 1 La nascita di un’idea nuova di algebra - Capitolo 2 Le geometrie non euclidee - Capitolo 3 La risoluzione dei problemi dell’Ellade classica - Capitolo 4 Il programma di Erlangen e la topologia - Capitolo 5 Verso la conquista dell’infinito matematico - Capitolo 6 Il contributo...

Le basi matematiche e artistiche della prospettiva
Uno studio storico a uso didattico
Prefazione di Umberto Bottazzini
Pitagora Editrice, Bologna Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i problemi delle applicazioni, dalla pittura all’architettura alla cartografia. Ripercorrerne la storia, come fanno Bagni e D’Amore nelle pagine di questo libro, consente non solo di presentare un’immagine viva e stimolante di uno dei capitoli più affascinanti della storia della matematica, ma suggerisce anche a studenti e insegnanti il gusto per la ricerca di una comprensione unitaria degli argomenti trattati.
Geometria
Storia, epistemologia e didattica per la scuola di base
Pitagora editrice, Bologna Un testo dedicato completamente alla geometria, dal punto di vista dei contenuti, della storia, degli aspetti epistemologici ma soprattutto della didattica, adatto alla formazione personale e alla riflessione sui problemi specifici dell’insegnamento e dell’apprendimento ai diversi livelli scolastici.
La matematica non serve a nulla
Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano. Degli autori delle frasi riportate racconteremo qualche fatto: certe volte saranno profili biografici completi, certe altre pochi flash. Ci siamo mossi con molta libertà e senza schemi, così come vi invitiamo a leggere con molta libertà le pagine che seguono, senza cercare sistematicità ma solo stimoli e, se possibile, emozioni (noi crediamo infatti che la matematica dia...